Guida completa alla protezione degli animali domestici da parassiti e insetti: prevenzione e salute dei nostri cani e gatti

I parassiti e gli insetti sono una delle principali preoccupazioni per i proprietari di animali domestici, poiché possono causare una serie di malattie gravi che minacciano la loro salute. Qui trovi tutte le informazioni utili per affrontare il problema!

Che si tratti di pulci, zecche, zanzare o altri parassiti, è fondamentale adottare misure preventive per proteggere i nostri cani e gatti da potenziali infestazioni. In questa guida, esploreremo i parassiti più comuni, le malattie che possono trasmettere e le opzioni di protezione disponibili per i proprietari di animali.

Perché è importante prevenire i parassiti?

I parassiti, oltre a causare disagio e irritazione agli animali, possono essere veicolo di malattie gravi, alcune delle quali possono anche essere trasmesse all’uomo. La prevenzione è quindi fondamentale non solo per la salute degli animali, ma anche per quella delle persone che vivono con loro. La protezione contro i parassiti richiede un approccio combinato, che includa la cura della casa, l’utilizzo di trattamenti specifici e il monitoraggio regolare della salute degli animali.

Le malattie trasmesse dai parassiti nei cani e nei gatti

  1. Pulci

Le pulci sono uno dei parassiti più comuni e fastidiosi, sia per i cani che per i gatti. Oltre a causare prurito e irritazione cutanea, le pulci possono causare malattie come la dermatite allergica da pulce, che provoca gravi reazioni sulla pelle, e trasmettere il verme solitario (Dipylidium caninum), un parassita intestinale.

  1. Zecche

Le zecche possono trasmettere gravi malattie quali la Piroplasmosi, l'Ehrlichiosi nei cani e la Malattia di Lyme. Questi parassiti si attaccano alla pelle degli animali per nutrirsi di sangue, e durante il processo possono trasmettere batteri o protozoi dannosi. Sebbene le zecche siano più comuni in aree boschive o erbose, è importante prevenire le infestazioni anche nei giardini.

Per pulci e zecche ecco i protocolli di prevenzione:

Esistono svariate opzioni per la protezione da pulci quali utilizzo di collari, trattamenti topici/spot on, compresse e addirittura farmaci iniettabili che offrono la protezione per un anno (es. Bravecto). I collari antipulci sono spesso tra i rimedi più utilizzati, ma bisogna ricordare che i collari che contengono permetrina, sono tossici per i gatti e possono essere utilizzati solo dai cani (es. Advantix).

L'uso di collari antipulci insieme a trattamenti topici in maniera combinata offre una procedura sinergica che aumenta l'efficacia. Alcuni di questi prodotti possono essere acquistati direttamente senza ricetta (es. spot on come FrontLine o Advantage), ma la maggior parte si possono acquistare solo con ricetta medica.

  1. Zanzare e Filariosi

Le zanzare sono veicoli di trasmissione di malattie pericolose come la filariosi cardiopolmonare, causata dal parassita Dirofilaria immitis, che può infettare i cani e causare danni gravi al cuore e ai polmoni. La filariosi cardiopolmonare è una malattia endemica in Italia, quindi la protezione contro le zanzare è cruciale per tutti i proprietari di cani, in quanto il parassita può causare danni irreversibili.

Prevenzione:

Esistono farmaci iniettabili o compresse per la prevenzione della filariosi cardiopolmonari. Alcuni di questi farmaci non agiscono solo contro la filaria (verme cardio polmonare), ma anche verso altri vermi. (Es. Cardotek, Afilaria, ecc)

Esistono inoltre prodotti naturali come Olio di Neem che possono essere applicati direttamente sul mantello del cane come lozioneo spot on per avere una protezione repellente aggiuntiva.

Esistono poi dei repellenti ambientali: utilizzare repellenti per zanzare nell'ambiente domestico, come diffusori o candele a base di citronella le tiene lontane per noi umani e per loro allo stesso modo.

  1. Gatti e Tigna

La tigna è un'infezione fungina che può colpire i gatti: è trasmessa spesso tramite il contatto con altri animali infetti o ambienti contaminati.

Prevenzione:

Mantenere l'ambiente pulito è la prima azione da fare: rimuovere regolarmente la lettiera e pulire gli spazi in cui il gatto trascorre il suo tempo sono passaggi fondamentali per l'igiene del gatto ma anche della casa e della famiglia. Nel caso in cui si sospetti la tigna, è consigliato portare il vostro gatto dal veterinario per una conferma diagnostica e per un trattamento fungino (se necessario). Ricordiamo però che l'igiene dell'ambiente è fondamentale per prevenire questa infezione fungina

La combinazione di trattamenti: un approccio sinergico

Poiché alcuni parassiti possono trasmettere più malattie, è consigliabile utilizzare più di un metodo per garantire una protezione completa. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Combinare trattamenti orali e topici: l’uso di un trattamento orale mensile per pulci e zecche (come NexGard o Bravecto) combinato con uno spot-on per la protezione ambientale e una maggiore durata di efficacia può essere una strategia vincente.
  • Trattamenti stagionali: in alcune stagioni, soprattutto in primavera ed estate, è fondamentale intensificare la protezione. I cani potrebbero necessitare di trattamenti più frequenti contro le zanzare e le zecche, mentre i gatti potrebbero necessitare di protezione contro le pulci.
  • Controlli veterinari regolari: è importante sottoporre gli animali a controlli periodici per rilevare eventuali infestazioni o malattie in fase precoce. Il veterinario può anche raccomandare un piano di trattamento su misura, considerando la salute generale dell'animale e le sue specifiche esigenze.

La protezione contro parassiti e insetti è essenziale per garantire una vita sana e felice ai nostri cani e gatti. Adottando misure preventive adeguate, come trattamenti topici, collari antiparassitari e medicamenti orali, possiamo ridurre significativamente il rischio di malattie trasmesse dai parassiti. Tuttavia, è fondamentale ricordare che un approccio combinato spesso è la soluzione migliore per ottenere una protezione completa.

Non dimentichiamo che la prevenzione è sempre la chiave: più tempestiva è la protezione, maggiori saranno le possibilità di mantenere i nostri animali sani e protetti!

E nessuno potrà darvi consigli e supporto come un medico veterinario che conosce le abitudini del pet e che per questo sa sempre raccomandare il protocollo di prevenzione più adeguato.

 

Most recent clinic

If you need to visit a clinic, you can go to your most recently visited clinic or choose to find another.
Clinica Veterinaria TyrusFind another clinic

Did this article help you?

Please select what suits your situation or type on your own. We greatly appreciate your feedback.

Thank you!

We really appreciate it

Error

An error has occurred. This application may no longer respond until reloaded.