Vaccini: tutto quello che c'è da sapere

Devo vaccinare il mio cane? La risposta è breve e semplice: sì. Vaccinare il tuo cane non è solo per il suo bene, ma per quello di tutti i cani con cui entra in contatto diretto e indiretto. Avendo le vaccinazioni in regola, sarai in grado di andare al parco con altri cani e potranno tutti serenamente annusare e giocare insieme.

Proteggi il tuo amico a quattro zampe: tutto quello che devi sapere sulle vaccinazioni

Le malattie trasmesse da cane a cane possono essere estremamente pericolose, persino letali. Per questo motivo, proteggere il tuo cane non è solo importante, è essenziale. Ogni cane vaccinato aiuta a costruire una barriera contro i virus, riducendo la possibilità di diffusione tra la popolazione canina. Grazie alla vaccinazione diffusa, molte malattie gravi sono oggi rare in paesi con cure veterinarie avanzate. Tuttavia, non dobbiamo abbassare la guardia: è fondamentale continuare a proteggere i nostri amici pelosi.

Perché vaccinare?

Alcuni vaccini impediscono del tutto al cane di ammalarsi, mentre altri garantiscono una protezione contro le forme più gravi di malattia nel caso in cui il virus venga contratto. Insomma, vaccinare il tuo cane significa dargli la migliore possibilità di vivere una vita lunga e sana.

Le prime vaccinazioni: una partenza col piede giusto

Durante il primo anno di vita, i cuccioli seguono generalmente un programma vaccinale specifico: ma attenzione, è sempre il veterinario a decidere e redigere il piano vaccinale per ciascun individuo! Indicativamente questi potrebbero essere gli intervalli: 

  • 8 settimane: prima vaccinazione, spesso già curata dall’allevatore. Chiedi sempre il libretto sanitario aggiornato al momento di adottare il tuo cucciolo.
  • 16 settimane: richiamo. Prenota un appuntamento dal veterinario appena accogli il cucciolo in casa, così non rischi di perdere questa finestra cruciale.
  • 1 anno: terza serie di vaccinazioni, necessaria per rafforzare la protezione.

Ogni vaccino ha un diverso intervallo di richiamo durante la vita del cane. Ad esempio, la protezione contro cimurro, adenovirus (epatite), parainfluenza e parvovirus varia a seconda della marca del vaccino utilizzato. Il tuo veterinario saprà consigliarti il programma più adatto.

💡 Consiglio pratico: se il tuo cane frequenta luoghi con altri cani (come parchi, pensioni o corsi di addestramento), i vaccini sono fondamentali e ti consigliamo di verificare con il tuo veterinario se quelli che ha scelto coprono anche per la tosse del canile.

Viaggi sicuri: cosa fare prima di partire

Stai pianificando un viaggio all’estero con il tuo cane? Ogni paese ha le proprie regole sulle vaccinazioni. Alcune nazioni richiedono vaccini specifici o trattamenti aggiuntivi. Consulta il tuo veterinario in anticipo per assicurarti che il tuo cane sia in regola con le normative del luogo di destinazione.

Una visita dal veterinario senza stress

La vaccinazione è una procedura semplice, che può essere fatta tramite iniezione o, in alcuni casi, con un vaccino liquido somministrato come gocce nasali. Per rendere l’esperienza più piacevole per il tuo cane, porta con te alcune prelibatezze da offrirgli come premio. Un piccolo gesto può fare una grande differenza per il suo comfort e la sua tranquillità!

Vaccinare significa amare

La vaccinazione non è solo un atto di protezione per il tuo cane, ma un gesto di responsabilità verso l’intera comunità canina. Un cane sano non solo vive meglio, ma contribuisce a mantenere al sicuro anche i suoi amici a quattro zampe.

Non aspettare: consulta il tuo veterinario oggi stesso e prenditi cura del tuo fedele compagno come merita. ❤️

Contact a veterinarian

Error

An error has occurred. This application may no longer respond until reloaded.